Studio Medico Bandiera

Studio Medico Bandiera - Cardiologia Clinica a Roma

Via Magliano Sabina 17 Roma 00199

tel. 351 9696335

Attività clinica dello Studio del Dott. Bandiera

Attività clinica dello Studio del Dott. Bandiera - Cardiologia Clinica a Roma

 

Il dott. Alberto Bandiera effettua valutazioni cardiologiche clinico-strumentali non invasive

 

Check up cardiovascolari personalizzati in base ad età non invasivi mediante:

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG) 12 derivazioni

ecocardiogramma colordoppler

ecocolordoppler vascolare (carotidi, aorta addominale, periferico)

test ergometrico al lettoergometro con monitorizzazione ECG, ecografica, pressoria e saturimetrica

ECG dinamico secondo Holter (24-48-72 ore)

monitorizzazione ambulatoriale della pressione (MAP)

 

Follow up ambulatoriale con valutazione seriata clinica e strumentale

 

Videat cardiologico preoperatorio

 

Certificato di idoneità sportiva non agonistica

 

Da lunedì a venerdì (ore 9-15) visita clinica con tempi di attesa minimi per pazienti con sintomatologia acuta (dispnea, affanno, dolore toracico, sincope, lipotimia, vertigini, palpitazioni, crisi ipertensive)

 

 

PROTOCOLLI CLINICO-STRUMENTALI SPECIFICI

 

IPERTENSIONE ARTERIOSA

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)

ecocardiogramma colordoppler

ecocolordoppler vascolare (carotidi, aorta addominale)

test ergometrico con monitorizzazione ECG, ecografica e pressoria

monitorizzazione ambulatoriale della pressione (MAP)

 

DOLORE TORACICO

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)

ecocardiogramma colordoppler

ecocolordoppler aorta addominale

test ergometrico con monitorizzazione ECG, ecografica e pressoria

ECG dinamico secondo Holter (24-48-72 ore)

 

ARITMIE

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)

ecocardiogramma colordoppler

ECG dinamico secondo Holter (24-48-72 ore)

 

DISPNEA (AFFANNO)

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)

ecocardiogramma colordoppler

 

SINCOPE – PERDITA DI COSCIENZA - LIPOTIMIA

visita cardiologica con elettrocardiogramma (ECG)

ecocardiogramma colordoppler

ecocolordoppler carotideo

ECG dinamico secondo Holter (24-48-72 ore)

monitorizzazione ambulatoriale della pressione (MAP)

 

RICOVERI E ACCERTAMENTI DI II LIVELLO

Il dott. Bandiera si avvale per ricoveri, esami radiologici (RX telecuore, TC ad alta definizione, RMN) ed esami ematochimici delle strutture e delle apparecchiature della vicina Casa di Cura Villa Mafalda, sita in Via Monte delle Gioie 5 (200 m dallo studio).

La casa di Cura è convenzionata con le principali assicurazioni e, nel caso in cui il paziente non possa usufruire di tale copertura, garantisce ai suoi pazienti un tariffario di favore.

ECOSTRESS MEDIANTE TEST ERGOMETRICO CON LETTOERGOMETRO

ECOSTRESS MEDIANTE TEST ERGOMETRICO CON LETTOERGOMETRO - Cardiologia Clinica a Roma

  Lo Studio è provvisto di un ergometro con caratteristiche che lo rendono del tutto specifico: il lettoergometro.

  Il soggetto in esame pedala seduto, poggiando il dorso su un letto reclinabile.

  Questa posizione di relax per torace e braccia, offre evidenti vantaggi rispetto agli ergometri comunemente usati (cyclette o tappeto rotante):

  1. tracciato elettrocardiografico di migliore qualità
  2. monitorizzazione ecografica della contrattilità cardiaca con possibilità di coglierne le alterazioni transitorie nello studio dei coronaropatici
  3. monitorizzazione dell’ossigenazione arteriosa (pulsossimetro) in condizioni di stress fisico
  4. misurazioni attendibili della pressione arteriosa (individuazione dei soggetti predisposti all’ipertensione arteriosa e verifica dell’adeguatezza della terapia antiipertensiva)

  Accertamento della massima frequenza cardiaca reale (FC max) e non teorica

  Range ottimali della FC max

  FC dimagrante     60-75%

  FC allenante        75-90% per migliorare la resistenza

  FC allenante        >90% per migliorare la potenza

       CENNI DI FISIOLOGIA DELLO SFORZO FISICO

Lo sforzo fisico provoca una serie di aggiustamenti dei parametri cardiovascolari (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza del respiro ecc), finalizzati a fornire una maggiore quantità di ossigeno ai muscoli in attività. In condizioni di riposo, i muscoli estraggono solo un terzo dell’ossigeno a loro disposizione; pertanto all’inizio di uno sforzo o, comunque per sforzi di modesta entità, i muscoli possono contare su una riserva di due terzi dell’ossigeno fornito dal flusso sanguigno di base. Con l’incremento dell’impegno fisico è necessaria una maggiore disponibilità di ossigeno che viene garantita dall’aumento del flusso sanguigno; questo si realizza grazie alla produzione di catecolamine (il più noto è l’adrenalina), responsabili della dilatazione dei vasi sanguigni muscolari, dell’aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Questi aggiustamenti cardiovascolari permettono la fisiologica messa in atto dello sforzo fisico; purtroppo, nei soggetti a rischio, le catecolamine,  possono essere responsabili dell’innesco di condizioni ad alta pericolosità cardiovascolare  (aritmie, crisi ipertensive, angina pectoris ecc).

La prova da sforzo viene effettuata in laboratorio con modalità  tali da realizzare questi aggiustamenti cardiovascolari; ciò permette di individuare i pazienti a rischio in condizioni di assoluta sicurezza.

                              

ECG DINAMICO (sec. Holter)

ECG DINAMICO (sec. Holter) - Cardiologia Clinica a Roma

Questa metodica consiste nella registrazione continua dell'elettrocardiogramma per 24 o più ore utilizzando una serie di elettrodi posizionati sul torace del paziente e collegati a un registratore portatile

 

Durante la registrazione il soggetto in esame può svolgere le sue normali attività fisiche relazionali (lavoro, sport, etc), che, insieme agli eventuali sintomi, verranno annotate su un diario, in modo che ciascun evento potrà  essere messo in relazione al tracciato elettrocardiografico.

Indicazioni cliniche

  • Cardiopalmo o tachicardie
  • Lipotimie o sincopi
  • Episodi di affanno o di dolore toracico apparentemente inspiegabili
  • Calcolo del rischio aritmico in cardiopatie accertate 
  • Valutazione dell'efficacia dei farmaci antiaritmici

PROFESSIONE E FORMAZIONE

PROFESSIONE E FORMAZIONE - Cardiologia Clinica a Roma

Dal luglio 2016 al maggio 2021 ha svolto attività libero-professionale presso la Casa di Cura Villa Mafalda.

 

Dal 1998 al 6 luglio 2016 ha svolto attività libero-professionale presso la Casa di Cura Privata Sanatrix.

Nella medesima data si è dimesso dai ruoli di:

    Direttore Sanitario della Casa di Cura Privata Sanatrix (nominato nel 2005)

    Responsabile della Sezione di Cardiologia

 

 

6 marzo 1999                dimissioni volontarie dai quadri di ruolo dell’Università La Sapienza di Roma

23 dicembre 1996          nominato membro della Commissione Tecnica, con compiti consultivi, per la valutazione delle richieste di riconoscimento di infermità da causa di servizio (Decreto Rettorale)

1 gennaio 1996              strutturato con qualifica di Aiuto presso la Divisione di “Fisiopatologia in gravidanza in relazione all’Apparato Cardiovascolare” afferente alla I^ Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

20 maggio 1992            strutturato con qualifica di Aiuto presso la Sezione di Unità Coronarica

8 aprile 1988                 strutturato con qualifica di Assistente presso la Divisione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Legge del 25.3.1971 n.213)

1 gennaio 1988              vincitore del concorso pubblico con qualifica di Funzionario Tecnico presso la I Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

1 dicembre 1982            vincitore del concorso pubblico con qualifica di Coadiutore Tecnico presso la I Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

 

Attività di Ricerca Didattica Assistenza

Università La Sapienza di Roma

 

Ha svolto ricerca, utilizzando le apparecchiature del Servizio di Emodinamica, dell'Unità Coronarica e dei Laboratori di diagnostica incruenta, riguardo problematiche di aritmologia, cardiopatia ischemica e fisiopatologia cardiorespiratoria, in particolare:

  • caratterizzazione delle aritmie cardiache in atleti e in soggetti affetti da infarto miocardico acuto
  • approfondimento di aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici dell'infarto acuto del miocardio
  • inquadramento nosografico e diagnostico delle miocardiopatie e delle fibrosi polmonari cardiogene
  • valutazione della performance dell'apparato cardiovascolare durante l'esercizio fisico o a seguito dello stress indotto da farmaci

Ha tenuto relazioni e comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali.

 

Ha collaborato all'attività didattica, provvedendo all'allestimento e allo svolgimento delle esercitazioni pratiche per gli studenti del Corso di Laurea e delle Scuole di Specializzazione nonché alla preparazione di tesi di Specializzazione in Cardiologia.

Dal 1986 ha ricoperto il ruolo di responsabile di due sale di degenza  e dei Laboratori di Elettrofisiologia, Ergometria ed Ecocardiografia.

Ha effettuato più di 600 turni come medico di guardia presso l’Unità Coronarica, afferente alla Divisione di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare I, svolgendo, nello stesso contesto, attività di consulenza per le emergenze cardiologiche ai pazienti ricoverati presso le varie Divisioni del Policlinico Umberto I°.

 

Formazione professionale

 

1985           Specializzazione in Cardiologia                70/70 e lode discutendo:

"Studio ecocardiografico della cardiopatia ischemica silente".

 

1981           Vincitore del concorso per l'ammissione alla I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

 

1981           Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo

 

1981           Laurea in Medicina e Chirurgia                110/110 e lode discutendo:

"Ricerche sperimentali sulla prevenzione del danno renale da ischemia acuta"

 

1979-80      Studente interno c/o Istituto di Cardiochirurgia dell'Università di Catania

1980-81      Studente interno c/o Cattedra di Cardiologia dell'Università di Catania

 

1974           Iscrizione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania

 

Premi e riconoscimenti

 

1993         Premio Tildiem Luigi Condorelli per la ricerca:

"Aritmie ipercinetiche sopraventricolari in corso di infarto miocardico acuto: aspetti clinici e prognosi intraospedaliera"

 

1987         Premio Tildiem Luigi Condorelli per la ricerca:

"Studio ecocardiografico della cardiopatia ischemica silente"

 

1981         Premio Antonino Clementi per la tesi di Laurea:

"Ricerche sperimentali sulla prevenzione del danno renale da ischemia acuta"